Manca sempre meno all’attesissimo evento che noi di Tenute Ugolini stiamo organizzando per voi. Non vediamo l’ora di aprirvi le porte di Villa San Michele per regalarvi queste giornate ricche di emozioni, vino, sorprese e tanto altro. Se non l’avete ancora fatto, mi raccomando, segnate subito sulla vostra agenda che il 10 ed il 17 dicembre alle ore 14:30, si terrà Wine Christmas, l’evento natalizio della Valpolicella più atteso alle Tenute Ugolini.
Come potrete esperire, sarà un’esperienza da vivere a 360°, dove verranno solleticati tutti e cinque i sensi, partendo dal gusto, passando attraverso i sapori fino ad arrivare alle zone più profonde dell’essere umano, ovvero le emozioni.
Tutti noi di Tenute Ugolini siamo davvero emozionati, perché sarà una grande occasione per conoscervi, ancora più nel profondo. Tutta la grande famiglia non vede l’ora di vivere queste emozioni con voi.
Ma cosa aspettarsi dal Wine Christmas? L’evento prevede la degustazione di ben cinque vini: “Pozzetto” 2018 il nostro Valpolicella Classico biologico; “San Michele” 2016 il Valpolicella Classico Superiore biologico proveniente dallo splendido vigneto che si adagia sul crinale della Valle a circa 200 metri sul livello del mare; “Monte Solane” 2017, il Valpolicella Ripasso di produzione biologica; “Valle Alta” 2013, il nostro pluripremiato Amarone della Valpolicella; infine, il “Valle Lena” 2018 Recioto della Valpolicella, il passito dolce da abbinare ai dessert. Ma non finisce qui!
L’importanza emotiva e sociale del vino
Il vino, da sempre, ricopre un ruolo fondamentale negli eventi sociali e culturali: esso è sinonimo di emozioni e di festa e ci permette di vivere momenti di benessere.
È certo che il vino suscita emozioni, ma le sensazioni evocate da questa bevanda non sono uguali per tutti. Lo stesso vino, assaporato da due persone diverse, può far provare loro sensazioni ed emozioni differenti. Queste sensazioni provate non sono solamente legate ai ricordi che si associano ad una particolare persona, oppure ad una particolare uva. In effetti, si provano emozioni quando si osserva il colore e le sfumature del vino versato nel calice: chi di voi non ha mai associato i colori, i riflessi e la lucentezza di un particolare bicchiere di vino ad un bellissimo tramonto infuocato? Non solo i colori, ma anche gli aromi stimolano la fantasia e tutte le parti emozionali insite in tutti noi.
E dato che di aromi si parla, non possiamo nascondervi che durante la degustazione dei nostri vini, potrete assaggiare i prodotti tipici del territorio con polenta calda e un risotto di stagione.
Vino, emozioni e arte
Emozioni, sensazioni e ricordi non saranno i soli protagonisti degli eventi del 10 e del 17 dicembre prossimi. In queste due importanti giornate, durante l’intera degustazione assisterete a delle novelle d’autore, le quali vi aiuteranno a calarvi ancora di più nell’evento.
Saranno presenti due importanti attori della compagnia veronese “Estravagario teatro”: Sabrina Modenini ed Ermanno Regattieri che ci delizieranno con la loro arte. Tra le novelle presentate durante Wine Christmas assisterete a Ce n’è troppo di Natale, di Dino Buzzati, La favola di Natale, opera letteraria dello scrittore e giornalista Giovannino Guareschi, I doni dei magi di Henry e I figli di Babbo Natale di Calvino. Ne abbiamo citate solo alcune, le altre le potrete scoprirete partecipando all’evento.
Il legame con la Valpolicella
Le famiglie che da sempre hanno abitato e/o vivono oggi in Valpolicella hanno sicuramente un aspetto in comune: l’amore per questa terra. Esse sono legate dalla passione per la natura. La prima cosa che fanno gli abitanti della Valpolicella, appena svegli, è guardare il cielo, controllare che tempo promette, se c’è una bella giornata di sole oppure se piove a dirotto. Chi possiede terre lo sa bene, in primis si pensa alla salute del terreno, sperando che il maltempo non rovini le vigne, e poi al resto.
La storia della famiglia Ugolini
Per quanto riguarda il nostro amato lavoro, molti sono a conoscenza dell’amore che mettiamo nel prenderci cura delle vigne e nel realizzare ogni bottiglia di vino. La nostra passione, però, ha origini molto antiche e non tutti sanno che le vigne e i terreni che ci circondano fanno parte della famiglia Ugolini fin dai tempi del nonno.
Attualmente, la nostra famiglia è composta da quattro fratelli: Giambattista, Davide, Tiziano e Stefania. Ventisei anni fa, infatti, purtroppo il nostro papà, colui che si occupava delle vigne, raccoglieva l’uva e la vendeva ad altri produttori, ci ha lasciati. Così, Giambattista ha deciso di prendere le redini dell’azienda e si è impegnato per raggiungere uno dei più grandi sogni, ovvero riuscire a vinificare l’uva delle vigne della famiglia.
Nel 2010, dopo anni di impegni e sacrifici, sono state realizzate le prime bottiglie di Valpolicella e Amarone, denominandole Ugolini.
In tutti questi anni, grazie al notevole lavoro e alla fatica, la famiglia Ugolini è riuscita ad acquistare Villa San Michele, la meravigliosa struttura presentata nell’articolo scorso. Questa merita davvero di essere visitata, perciò correte subito a scoprirla cliccando qui.
Villa San Michele sarà la sede che ospiterà Wine Christmas, l’evento tanto atteso, che stiamo organizzando con tanta passione, amore e dedizione, con l’obiettivo di farvi vivere al meglio queste feste natalizie che ci aspettano.
Partecipando all’evento che si svolgerà il 10 dicembre e, in replica, il 17, avrete modo di assaporare vini deliziosi, di vivere intense emozioni, di divertirvi e conoscere nuove persone con le quali condividere questa passione per il gusto autentico del vino.
Vigna sana in luogo sano
Dovete sapere, però, che produrre un vino sano, buono e di qualità per essere tale deve provenire da altrettante uve sane. Le nostre, infatti, nascono, e crescono in un ambiente controllato e protetto. A questo proposito, fin dai primi anni, abbiamo cercato di porre la massima attenzione creando sintonia ed equilibrio tra i ritmi della natura ed il paesaggio. Ciò che ci ha permesso di rendere sana la nostra produzione è stata l’idea di sviluppare tecniche che dirigessero le radici delle vigne verso il basso. Si tratta della cosiddetta pratica del sovescio, che consiste nel seminare lungo i filari delle vigne erbe leguminose e crocifere, le quali, avendo radici molto spesse, scendono in profondità e “indicano” la strada alle radici delle piccole vigne.
A tal proposito, ricordiamo che i nostri vini sono di produzione esclusivamente biologica.In primavera, altresì, durante la fioritura, le erbe leguminose e le crocifere vengono sfalciate e interrate; questo processo permette di trasformarle in concime naturale per le vigne, in tal modo abbiamo potuto eliminare tutti i prodotti chimici e realizzare solo vino biologico. Assaporando i nostri vini, potrete cogliere e percepire la loro qualità e la loro personalità che sono dettate dall’ambiente naturale in cui nascono le vigne.
Il Teatro Estravagario
“Estravagario Teatro” è un’associazione culturale nata nel 1988, e quest’anno è divenuta ufficialmente APS (associazione di promozione sociale) grazie all’approvazione del nuovo statuto e all’iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Tale associazione, nella quale regna la passione per l’arte a tutto tondo, ed in particolar modo per il teatro, si occupa di organizzare corsi di recitazione e di realizzare iniziative culturali nelle scuole. Nella compagnia Estravagario è possibile incontrare sia attori professionisti sia amatoriali che allestiscono spettacoli e partecipano a stage durante tutto l’anno.
Vi aspettiamo, dunque, presso Villa San Michele, il 10 ed il 17 dicembre, alle ore 14:30 per vivere intense emozioni al fine di prepararvi al Natale e alle feste, e per condividere emozioni, ricordi e ottimi sapori.
Per qualsiasi dubbio o perplessità, non esitate a visitare il nostro sito, qui potete dare un’occhiata al nostro shop online, contattarci e iscrivervi alla newsletter per restare costantemente aggiornati sulle ultime novità.
Infine, un altro modo per non perdervi gli ultimi eventi è sicuramente quello di seguirci sui Social.