
Ci sono voluti vent’anni d’impegno e lavoro prima di riuscire ad acquisire questa scenografica proprietà sulla collina di Bure. Collocata al centro di un anfiteatro di vigne interrotte qua e là da ciliegi e altre piante tipiche di questo paesaggio, Villa San Michele, che è ora sede dell’azienda Tenute Ugolini, è un’antica casa colonica, dalla storia avvincente e ristrutturata con grande rispetto. Un bel portico e un’ampia terrazza panoramica sono pensate per accogliere nel modo più cordiale chiunque voglia venire a trovarci e conoscere i nostri vini: così il viaggiatore più distratto o quello più appassionato e attento possono trovare un momento di piacevole sosta e la possibilità di assaggiare i nostri Valpolicella, nella tranquillità riposante di questo angolo di grande bellezza.



Sull’antico focolare domina l’aquila del Regno Lombardo Veneto, testimonianza dell’occupazione asburgica della Villa. Oggi la Sala Blu è la sala più esclusiva e preziosa e ospita in degustazione fino a sedici persone.
Calda ed elegante, la Sala Rossa è dedicata all’arcangelo Michele, principe delle milizie celesti e patrono della Villa. Il pregiato arazzo sul focolare ritrae San Michele glorioso dopo la sconfitta di Satana. Questa sala può accogliere fino a dodici persone.




L’antica cucina della villa è diventata la sala da degustazione più intima e familiare. Un massimo di quattro persone può prender posto a tavola e affondare le mani nella storia medievale della Villa, fino al XII secolo quando fungeva da semplice casa agricola per l’abbazia di San Zeno Maggiore.
Ampia e luminosa, la Sala Avorio era un tempo il fienile della Villa e ora può ospitare in degustazione fino a ventiquattro persone. Questa sala è stata ristrutturata in chiave moderna dando però risalto al materiale più antico: la calda pietra locale in cui le nostre vigne tuttora affondano le proprie radici.




Costruito durante la dominazione asburgica, il nostro porticato accoglie in degustazione fino a quattordici persone. Le tre grandi mappe alle pareti, realizzate dall’artista Luigi Scattolin, offrono al visitatore una visione organica della nostra terra: la Valle di Fumane, la Valpolicella Classica, l’intero Bel Paese.
Durante la bella stagione, la nostra terrazza regala agli ospiti in degustazione un panorama indimenticabile su quest’angolo di Valpolicella, accoccolato tra i vigneti e gli uliveti di colle San Michele.



Immergiti nella storia e nella tradizione a Villa San Michele e prenota una visita presso una delle nostre sale