
Sono ventidue gli ettari di vigneti di proprietà in produzione, piantati a Corvina gentile, Corvinone, Rondinella e pochi altri vitigni tipici della Valpolicella; a questi si aggiungono circa 7000 mq di oliveto all’interno della valle di Fumane, dai cui olivi di varietà locali nascono i nostri tre oli extra vergine di oliva.
Il sistema di allevamento è la mezza pergola veronese nei terreni di pedecollina in cui si trovano le vigne più vecchie, e la spalliera per quelli in alta collina che ospitano vigne di venti anni e oltre.

La vigna del Pozzetto è la nostra primigenia: è la vigna attorno alla casa natale della famiglia, da dove tutto è iniziato. È il testamento che ci ha lasciato il nonno Angelo. Qui il torrente della Valle ha trascinato sassi strappati alle rocce della montagna per sostenere vigne allevate a pergola veronese che rendono novanta quintali ad ettaro, ad un’altitudine di circa 180 metri sul livello del mare.

Questo splendido vigneto si adagia sul crinale della Valle a circa 200 metri sul livello del mare. Esposto verso oriente, è sostenuto da una placca tufacea profonda che regala ai vini grande eleganza e complessità aromatica. Dopo quindici anni dall’impianto, la vigna si sta rafforzando e sta trovando il suo equilibrio naturale con la terra. Qui la spalliera veronese domata dalle mani dell’uomo produce 70 quintali ad ettaro, offrendo un’alta qualità dell’uva per vini fortemente identitari.

La vigna del Sole. Sul confine settentrionale della Valpolicella sorge il Monte Solane, una scenografica dorsale abbagliata dal Lago di Garda che respira l’alito delle Dolomiti.
A 650 metri d’altitudine, sorvegliate maestosamente dai falchi, le viti crescono su una lastra profonda di pietra rosa di Prun e le loro radici sono costrette a scendere in profondità, tra venature di argille fossili, per raccogliere la vita. Arrivano così ad offrire una resa di 60 quintali ad ettaro in questo terreno incontaminato.

Questa vigna si appoggia alla collina a 256 metri d’altezza, ne percorre le pieghe e le eroiche pendenze aggrappata a marogne di pietra. E‘ la nostra vigna sentinella che dall’alto ammira l’intera Valle di Fumane.
Le viti, allevate a spalliera veronese, regalano sessanta quintali ad ettaro di resa in vigna. Dal terreno affiorano marne fossili ed arenarie antiche che riecheggiano nelle uve e nei vini, portando grande finezza che vibra di energia della Natura.

Un antico torrente che scende ripido dalle prime cime delle Pre Alpi. Una piccola valle stretta tra roveri e cipressi dove i fratelli Ugoini hanno insediato una parcella di vigneto a 235 metri di altitudine, con 60 quintali ad ettaro di resa di vigna. Uno scenario particolarmente selvaggio e allo stesso tempo dolce, di una natura intima che racconta la Valpolicella più ancestrale e incontaminata. Argille fossili miste a scisti di calcare conferiscono ai vini particolare finezza e nettezza di profumi, alimentando l’eleganza e la distinguibilità delle percezioni olfattive.
Vuoi avere informazioni più specifiche riguardo ai nostri vigneti?
Vieni a trovarci oppure iscriviti alla nostra newsletter!