Vini che profumano di biodiversità

Vini che profumano di biodiversità

Oggi vi parliamo di Tenute Ugolini una cantina che si trova nel cuore della Valpolicella Classica. Dal 1996, dopo la scomparsa del padre Angelo, Giambattista Ugolini decide di occuparsi dell’azienda di famiglia per realizzare un sogno: vinificare le uve dei propri vigneti, fino ad allora vendute ad altri produttori della zona.

L’avventura inizia ufficialmente nel 2010, quando vengono prodotte le prime bottiglie di Valpolicella e Amarone “firmate” Ugolini. Anno dopo anno, le Tenute si espandono grazie all’acquisto di altri vigneti nella valle di Fumane e della Villa San Michele (a San Pietro in Cariano), oggi headquarters dell’azienda.

La Valpolicella tra vigneti e oliveti​

I cinque vigneti di proprietà di Tenute Ugolini, da cui traggono ispirazione i nomi di alcuni vini, si estendono su 22 ettari piantati a corvina, corvinone, rondinella, molinara e oseleta, vitigni autoctoni della Valpolicella certificati Icea (certificazione biologica) dal 2016.

Ai cinque vigneti, si aggiungono circa 7.000 mq di oliveto di proprietà, nella valle di Fumane, da cui nascono tre oli extravergine di oliva: Pozzetto, San Michele e Valle Alta, che prendono il nome dagli omonimi appezzamenti su cui insistono gli oliveti.

Non perderti le ultime novità di Tenute Ugolini

Passa a trovarci e vivi dei momenti carichi di emozione presso Villa San Michele.

Potrai ammirare le meravigliose vigne incorniciate dalle colline della Valpolicella.