Terre di Fumane: partnership con l’Università di Verona in memoria di Franco Allegrini e Roberto Ferrarini
È nel segno della ricerca che il ricordo di Franco Allegrini, uno dei grandi protagonisti della Valpolicella del vino scomparso nell’aprile di un anno fa, sarà mantenuto vivo anche in futuro. È, infatti, notizia di ieri l’accordo di collaborazione firmato dall’Università di Verona con la Società consortile agricola Terre di Fumane per far continuare a brillare la luce dell’eredità dell’enologo veronese, tra i massimi innovatori del mondo dell’Amarone. La partnership è finalizzata a favorire la ricerca nel settore vitienologico. In particolare, l’intesa si concentra sull’obiettivo di fare compiere ulteriori passi in avanti in relazione alle tecniche di appassimento delle uve destinate alla produzione di Recioto e Amarone. Ma c’è di più. La memoria di Franco Allegrini si legherà, infatti, con il ricordo del prof. Roberto Ferrarini, scomparso nel 2014, già docente di Enologia all’Università di Verona, che proprio con il produttore della Valpolicella era stato fautore della nascita e del successo di Terre di Fumane, società agricola consortile che associa 13 aziende della Valpolicella, conservando e curando la fase di appassimento per i propri soci.