Presentato l’accordo di collaborazione tra l’università di Verona e Terre di Fumane
Presentato giovedì 22 giugno l’accordo di collaborazione tra l’università di Verona e la Società consortile agricola Terre di Fumane per favorire la ricerca nel settore vitienologico e in particolare per l’innovazione nelle tecniche di appassimento delle uve destinate alla produzione di Recioto e Amarone, con progetti intitolati alla memoria di Franco Allegrini e di Roberto Ferrarini.
Alla conferenza stampa, che si è tenuta a villa Lebrecht, sono intervenuti Diego Begalli, referente del Rettore per il Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio, Maurizio Ugliano, presidente del collegio didattico di Scienze e tecnologie viticole ed enologiche, Davide Ugolini, amministratore unico di Terre di Fumane, e Giovanni Battista Tornielli, docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree che ha recentemente pubblicato una ricerca sui temi dell’appassimento delle uve in collaborazione con Terre di Fumane, società agricola consortile che associa tredici aziende della Valpolicella che conserva e cura la fase di appassimento per i propri soci. L’accordo è stato poi formalizzato martedì 27 giugno, nella Sala Barbieri di Palazzo Giuliari con la firma da parte del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e dell’amministratore unico di Terre di Fumane Davide Ugolini.