Dal 4 all’8 novembre 2022 non potete assolutamente perdervi il Merano wine festival, un evento di portata internazionale al quale parteciperemo anche noi delle Tenute Ugolini il 6 ed il 7 novembre al tavolo 319. La 31esima edizione di questa iniziativa, intitolata Respiro e grida della Terra, consiste in quattro giornate interamente dedicate ai vini di più alta qualità sia a livello nazionale che a livello internazionale, al quale siamo onorati di partecipare anche noi delle Tenute Ugolini.
Merano wine festival: ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’evento!
Il Merano wine festival inizierà il 4 novembre 2022 con una sciabolata di inaugurazione, che darà il via a quattro giorni durante i quali i più grandi intenditori di vino del paese potranno degustare tutte le migliori offerte del mercato, accompagnati nel percorso dai migliori sommelier a disposizione. Il festival, a cui parteciperanno tutte le principali aziende del settore vinicolo, ospiterà anche i vini premiati dal Wine Hunter Award 2022, un’importante selezione, che ogni anno premia solo la qualità più alta in assoluto.
Naturalmente, noi di Tenute Ugolini non potevamo farci sfuggire un’occasione come questa per portare avanti con orgoglio il vessillo di una produzione biologica certificata, alla quale ci dedichiamo ogni giorno con la stessa passione del primo. Dopo un lungo e attento processo di selezione abbiamo scelto per voi tre dei nostri vini migliori – i più premiati e celebrati dalla critica – per presentarli al Merano wine festival. Per l’occasione abbiamo messo da parte le nostre migliori bottiglie di San Michele della Chiesa, di Monte Solane, e di Valle Alta, rispettivamente un Valpolicella Classico Superiore, un Valpolicella Ripasso, e un Amarone della Valpolicella. Tutti e tre questi vini possono vantare molteplici premi, anche di grande rilevanza nel loro arsenale: ad esempio, la medaglia d’oro del Concours Mondial de Bruxelles, il The Wine Hunter e il Gilbert & Galliard.
Merano wine festival: i tre vini delle Tenute Ugolini!
Il primo vino che presenteremo, proveniente dalle nostre cantine delle Tenute Ugolini, sarà il Valpolicella Classico Superiore del 2013, San Michele della Chiesa. Si tratta di un vino unico nel suo genere, un’ottima annata con la quale vogliamo celebrare insieme il nostro amore condiviso per il vino. Questo Valpolicella Classico Superiore ha una lunga storia alle spalle, che trova la sua origine nell’antica abbazia del monastero di san Zeno. Si narra infatti che i monaci che avevano il compito di custodire la pieve di San Michele avessero scelto il brolo della chiesetta dedicata al santo per coltivare i vitigni e produrre i vini preziosi da donare all’Abate. Non si trattò di una scelta inconsapevole, i monaci dimostrarono una grande conoscenza del territorio: la perfetta esposizione a sud-est e il terreno tufaceo sono l’ideale per la maturazione delle uve. Ed è proprio grazie alla loro antica saggezza che ancora oggi siamo in grado di ottenere un vino fresco e sapido. La nostra coltivazione 100% biologica include una pratica enologica non invasiva, che lascia le uve libere di maturare naturalmente. Il vino di San Michele della Chiesa racchiude in ogni singolo calice non solo i sapori di una tradizione millenaria di produzione del vino, ma anche l’essenza di una terra antica, una Valle generosa che da secoli offre i suoi prodotti a tutti noi.
Il secondo vino che porteremo con noi al Merano wine festival, da sempre orgoglio della nostra produzione, è il Valpolicella Ripasso Classico Superiore Monte Solane, annata 2016. Il Monte Solane è degno compagno del San Michele della Chiesa, un vino prelibato, dal sapore intenso, la cui qualità è garantita da una produzione lenta e accurata, che rispetta i tempi naturali dell’uva corvina. Infatti, l’uva viene sofficemente pigiata il giorno stesso in cui viene raccolta, al fine di ottenere un vino che sia a un tempo profumato e fresco. Il suo colore scuro e brillante viene conseguito nei vari passaggi della lavorazione, che consistono nell’aspettare gli inizi della primavera per ripassare il mosto con le vinacce dell’amarone, da cui si estraggono gli aromi e si ottiene una maggiore struttura. Il tutto poi viene lasciato riposare per venti mesi in alcune piccole botti di rovere francese, per ottenere – alla fine – un vino biologico dal profumo intenso, che ricorda la frutta matura, il pepe nero, il tabacco e il cacao, con delle piacevoli note balsamiche. Il Valpolicella Ripasso Monte Solane viene definito, per queste ragioni, “il vino della generosità”, tanto da essere ricordato con una celebre frase di Omero “Vino pazzo che suole spingere anche l’uomo molto saggio a intonare una canzone”.
Il terzo – e ultimo – vino che presenteremo al Merano wine festival è il nostro Amarone di Valpolicella Classico Valle Alta, del 2011. Si tratta di un vino biologico particolarmente pregiato, definito da Berto Barbarani con la celebre frase: “Come elogiare le virtù di questo vino che ha il colore delle albe e dei tramonti, che è saggio ed eloquente come Nestore, lirico come Orazio e Catullo, malinconico come l’Aleardi, arguto come le poesie di Cesare e Vittorio Betteloni?”. Questo vino sopraffino è stato prodotto in un anno, il 2011, caratterizzato da frequenti cambiamenti di temperatura, con un inverno piovoso e una primavera afflitta dalla siccità, che ha fatto fiorire le piante in anticipo. Lungi dall’essere un problema, questo sbalzo si è rivelato una vera benedizione per le uve, facendo maturare frutti di ottima qualità, che hanno portato alla produzione di vini eccellenti.
Noi delle Tenute Ugolini siamo davvero orgogliosi di poter partecipare a questa iniziativa, il Merano wine festival è un’iniziativa che promuove le eccellenze del settore vinicolo, fornendo alle aziende un’ottima piattaforma per condividere con gli esperti del settore il meglio della loro produzione. Sono occasioni come queste che consentono alle aziende locali di splendere come meritano, portando il merito e le eccellenze italiane al centro della scena internazionale.
Vi aspettiamo il 6 ed il 7 novembre al nostro tavolo numero 319!