I vini Ugolini al Merano Wine Festival 2023
Ormai manca sempre meno alla 32° edizione del Merano Wine Festival, una delle principali manifestazioni enogastronomiche internazionali che ospita le eccellenze della produzione vitivinicola italiana ed internazionale.
Noi di Tenute Ugolini siamo fieri di poter affermare che anche i nostri vini saranno presenti a questo importantissimo evento dove le eccellenze si mescolano nella meravigliosa cornice della cittadina altoatesina.
Dal 4 al 6 novembre al Kurhaus di Merano per il Merano Wine Festival
Il Kurhaus di Merano è uno dei capolavori in stile liberty più famosi di tutta l’area alpina.
Costruito nel 1874 da Josef Czerny e ristrutturato e ampliato tra 1912 e 1914 dall’architetto viennese Friedrich Ohmann, è uno dei simboli della città ed ospita moltissimi eventi molto importanti.
In tutto conta tredici sale capaci di ospitare dalla decina al migliaio di persone, risulta pertanto una location eccellente per ricevere appassionati ed esperti del settore del vino.
Inoltre, nell’ex locale caldaie del Kurhaus dal 1993 è situata la sala teatrale Theater in der Altstadt ove durante l’anno è possibile partecipare sia ad eventi teatrali che musicali.
I vini Ugolini: un sogno che si realizza
La storia dei vini della linea Ugolini inizia nel 2006, quando Giambattista Ugolini decide di vinificare le uve dei propri vigneti. Così, nel 2010 vengono prodotte le primissime bottiglie a marchio Ugolini e, più precisamente, di Valpolicella e Amarone.
A partire dal 2016, poi, la certificazione Icea (biologica) che fornisce ai vini Ugolini ulteriore prestigio sia dal punto di vista enologico che ecologico. Non utilizzando sulle vigne alcun tipo di sostanza chimica, infatti, hanno potuto ripopolare i territori della Valpolicella insetti ed uccelli che negli anni erano scomparsi. Il ripristino della naturale fauna del territorio ha beneficiato sia l’ambiente sia le uve – e quindi il vino – che hanno, in questo modo, la possibilità di esprimere nel loro succo il terroir ed il microclima caratteristico. Ogni vino Ugolini, pertanto, ha una personalità unica, che viene esaltata ancora di più con l’utilizzo del metodo francese “Cru”.
Giambattista Ugolini però non voleva assolutamente perdere il profondo legame con il passato, così ha deciso di creare una nuova linea, Magna Mòra che comprende tre vini: Valpolicella Classico, Valpolicella Ripasso Classico Superiore e, chiaramente, l’Amarone della Valpolicella.
Le parole di Giambattista:
L’ispirazione dei vini Magna Mòra ha origine dai racconti dei nostri nonni, dal loro modo di fare il vino in Valpolicella. Un tempo in ciascun vino si univa il meglio di diversi vigneti, rispettando sempre i tempi di maturazione e le caratteristiche delle varietà.
I vini Ugolini al Merano Wine Festival 2023
Quest’anno al Merano Wine Festival saranno presenti esclusivamente i seguenti vini della linea Ugolini
Anzitutto il nostro vino più identitario, il San Michele della Chiesa Valpolicella Classico Superiore 2013. Vino presentato ufficialmente a Vinitaly 2022, il San Michele della Chiesa nasce da una parcella con un terroir unico, che rende il vino fortemente identitario dal dodicesimo secolo fino ai giorni nostri.
Terra, vigna, umanità.
La forza identitaria di Fumane.
Suadente e Luminoso.
L’eleganza contemporanea della Valpolicella.
Intensità, equilibrio ed eleganza.
Il respiro antico della marna.
Una pennellata di dolce amarena su tela vulcanica.