Maria Giuditta: il bel canto, l’amore per Mazzurega e i segreti di un’accoglienza di qualità.
Visitare Tenute Ugolini significa tuffarsi in un nuovo mondo dove bellezza, arte, storia e la Valpolicella più profonda, si manifestano in tutta la loro migliore espressione. A coordinare tutte le attività di accoglienza c’è Maria Giuditta Guglielmi Ugolini, che mescola il suo bellissimo sorriso a carisma e professionalità.
“Ho iniziato a praticare l’arte dell’accoglienza in età “illegale”, a soli 13, anni presso una piccola locanda qui a Fumane e già allora amavo avvicinarmi ai visitatori, chiacchierare con loro, conoscerne la provenienza e raccontare la mia Valpolicella”.
Oggi, Maria Giuditta gestisce, insieme ad un gruppo appassionato di giovani enologhe, tutte le attività di accoglienza e i vari tour di visita. Un’offerta unica che si snoda tra le vigne, gli oliveti, la cantina e la villa San Michele di Fumane. “La presenza di visitatori negli ultimi 5 anni è decisamente cresciuta in maniera esponenziale in Valpolicella ed anche le nostre Tenute hanno rilevato una crescita costante, soprattutto dall’estero”.
Una vita tra Mazzurega, Fumane e i palchi d’Italia
“Amo la mia terra, la Valle di Fumane, così verde e ariosa. Adoro il mio piccolo borgo di Mazzurega dove vivo: un gioiello paesaggistico dove gli ultimi vigneti si fondono con le prime avvisaglie boschive. L’Alta Valle di Fumane che respira le fresche brezze dei Monti Lessini e sorveglia dall’alto la grande Pianura a perdita d’occhio. Adoro immergermi nell’ascolto della natura che i circonda e assaporarne la sua musicalità”.
Maria Giuditta è una musicista, diplomata in canto lirico al prestigioso Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Ogni tanto la sua bellissima voce si eleva tra le vigne e le mura dell’antica villa e tutto diventa più affascinante. Al canto ha dedicato un tour di visita per tutti i gli amanti della musica e per chi desidera emozionarsi oltre un calice di Valpolicella.
Wine & Opera
Verona ha appena raggiunto il traguardo dei 100 anni dalla prima rappresentazione operistica in Arena. Tra i veronesi e la lirica esiste un legame intimo, custodito gelosamente da tutti i suoi cittadini. Maria Giuditta ha deciso di avvicinare questa meravigliosa tradizione musicale a molti di coloro che entrano negli spazi di bellezza di Villa San Michele.
“Wine & Opera è nato per sorprendere i visitatori con il calice lirico che diventa il sottofondo emozionale alla piacevolezza dei nostri vini. Ad ognuno di essi, in base alla sua caratterialità ed espressività, ho abbinato un personaggio di un’opera, un’aria lirica che duetta con il vino“.
Tour Valle Alta: una visita alla Valpolicella più eroica
“Per chi ama la natura, la storia e vuole saperne di più sulla conformazione naturale della Valle di Fumane consiglio vivamente il Tour Valle Alta: la nostra vigna più eroica, dove nascono le uve per l’Amarone”. Per questo tour le Tenute Ugolini hanno intrecciato un accordo con l’agenzia di San Giorgio Ingana Poltrón, Here I Am, e in particolare il titolare, Andrea Gelmetti, appartenente all’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche. “È un’escursione bellissima, di circa un’ora e mezza, con un dislivello di circa 100 metri, che si snoda ad anello tra Bure, la Marega, Valle Alta e i campi limitrofi; la guida racconterà la storia e la geologia della Valle di Fumane, insieme alla storia della coltivazione della vite su queste terre”.
Monte Solane…il mio vino
Maria Giuditta non ci mette molto a pensare quale sia il suo vino preferito: è il Monte Solane, ottenuto dalle uve provenienti dalla vigna del sole, la più alta ed esposta delle proprietà di famiglia.
“Monte Solane interpreta perfettamente la mia idea di vino in Valpolicella. Un Ripasso che mantiene tutta la sua bevibilità, autenticità e rigore nei profumi speziati infusi nell’amarena croccante. La Valpolicella che sa mediare tra tradizione, storia e contemporaneità. Un vino a suo modo musicale…un acuto di emozioni che fa vibrare l’anima”.