La Bella Verona Ugolini: alloggiare tra arte, storia e autenticità
Il fascino della romanità e la grazia dell’architettura rinascimentale: La Bella Verona, il progetto di accoglienza della famiglia Ugolini nella città scaligera. Due strutture che, se fossimo in epoca imperiale, definiremmo all’inizio e alla fine del grande Decumano che tagliava in due la città.
Due Luxury Apartments all’ingresso della via Postumia a nord, affacciati su Ponte Pietra e le Wine Suites, adiacenti la grande porta romana Borsàri, all’arrivo della stessa antica via.
Due luoghi affascinanti dove si possono ammirare le pareti e le pietre romane dell’era imperiale.
Un legame intimo tra la Bella Verona e la Valpolicella
“Tutte le camere delle nostre strutture – afferma Elena Furia in Ugolini che gestisce le strutture – sono chiamate con i nomi dei nostri vigneti da cui otteniamo i grandi vini della Valpolicella, in Valle di Fumane”. Ed ecco quindi la Valle Alta Suite e poi le altre Monte Solane, San Michele e Valle Lena.
“Per i Luxury Apartments, abbiamo invece optato per i nomi romani del fiume Adige, Athesis, e del Ponte Romano, Pons Marmoreum“.
“Nella struttura delle Wine Suites si trova anche una sala comune e un videowall dove vengono proiettate le immagini delle nostre Tenute Ugolini e di Villa San Michele. Molti, infatti, sono gli ospiti che non conoscevano la cantina ma, in questo modo, possono capire, anche con una semplice degustazione, il valore del progetto oltre la città”.
La magia dell’Opera e il relax dopo una Fiera
Il 98% degli ospiti che scelgono le nostre strutture per la stagione estiva sono stranieri e sono attratti dal fascino dell’Opera Areniana e dalla passione per la lirica. Durante l’anno, invece, sono moltissimi i clienti che scelgono La Bella Verona Ugolini per riposarsi dopo una lunga giornata di lavoro, in occasione delle grandi manifestazioni fieristiche d’autunno e primavera.
“Il rating sulle nostre strutture – continua Elena – è molto elevato (con una media di 9,8 sui principali canali di prenotazione, Booking.com e AirB&B, ndr). Le recensioni più frequenti confermano che gli ospiti rimangono impressionati dalla bellezza della location, dalla cura delle camere, la pulizia, il panorama e la posizione nel centro storico della città di Verona”.
Il nostro fil rouge: vivere sostenibili
La famiglia Ugolini, da quando ha iniziato la produzione di uva e di vino in Valpolicella, ha operato una scelta molto chiara: eliminare qualsiasi sostanza chimica sia dal campo che dalla cantina. Quindi una scelta biologica rigorosa che si è trasferita anche nella ristrutturazione degli appartamenti e delle camere a Verona.
“Tutti i materiali che sono stati scelti nella ristrutturazione delle nostre camere – afferma Elena – sono rigorosamente appartenenti alla storia costruttiva delle antiche case romane o medievali. Le pietre sono originali, i mattoni pure e i materiali utilizzati nella cura degli interni non prevedono utilizzo di plastiche o suoi derivati. Pietra, legno e vetro sono la costante per tutte le location. Anche la scelta dei prodotti da bagno per la cura della persona sono tutti provenienti da un piccolo laboratorio artigianale della Valpolicella che li ottiene da materie prime biologiche senza additivi”.