Clicca qui per
visualizzare i dati tecnici
DESCRIZIONE:
L’idea alla base di questo vino sta nel racchiudere in un unico bicchiere le caratteristiche portate da diversi vigneti aziendali, creando un mix che
unisca la maturazione del frutto alle tipiche spezie che caratterizzano le uve della Valpolicella. L’imbottigliamento entro l’annata permette di conservare questi caratteri in modo integro e vivace.
Vigneto: | 5 vigne di proprietà |
Vitigni: | Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara |
Terreno: | Variabile in funzione delle vigne |
Ettari vitati: | 18 |
Altitudine: | 160 m slm a 650 m slm |
Esposizione: | Variabile |
Età delle viti: | 20 anni |
Sistema di allevamento: | Spalliera e pergola |
Densità d’impianto: | 5.000 ceppi/ha |
Resa ettaro: | 70 q/ha |
Epoca di raccolta: | da fine settembre a ottobre |
Alcool svolto: | 13% Vol. |
Acidità totale: | 5,19 g/l |
Estratto secco: | 29 g/l |
Residuo zuccherino: | 1 g/l |
pH: | 3,43 |
Clicca qui per
visualizzare i dati tecnici
DESCRIZIONE:
La tecnica del ripasso racchiusa in un vino che riassume l’intero potenziale viticolo aziendale.
Le note dolci e morbide che emergono
immediatamente al naso per la loro esplosività, sono date dall’effetto del ripasso sulle uve appassite che si ritrovano poi in bocca grazie alla naturale morbidezza e setosità tattile.
Vigneto: | 5 vigne di proprietà |
Vitigni: | Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara |
Terreno: | Variabile in funzione delle vigne |
Ettari vitati: | 18 |
Altitudine: | 160 m slm a 650 m slm |
Esposizione: | Variabile |
Età delle viti: | 20 anni |
Sistema di allevamento: | Spalliera e pergola |
Densità d’impianto: | 5.000 ceppi/ha |
Resa ettaro: | 70 q/ha |
Epoca di raccolta: | da fine settembre a ottobre |
Alcool svolto: | 14,5% Vol. |
Acidità totale: | 5,28 g/l |
Estratto secco: | 32,9 g/l |
Residuo zuccherino: | 3,5 g/l |
pH: | 3,44 |
Clicca qui per
visualizzare i dati tecnici
DESCRIZIONE:
L’Amarone fatto come un tempo unendo le
migliori uve provenienti da tutti i vigneti. Ne emerge un profilo complesso che combina
bene sia note di frutta matura sia di spezia,
offendo un’insolita profondità aromatica data
dal mix di uve dalle diverse caratteristiche. Con l’affinamento si cerca di aprire questo naso ricchissimo e di renderlo più accessibile e maturo, pronto per essere bevuto.
Vigneto: | 5 vigne di proprietà |
Vitigni: | Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara |
Terreno: | Variabile in funzione delle vigne |
Ettari vitati: | 18 |
Altitudine: | 160 m slm a 650 m slm |
Esposizione: | Variabile |
Età delle viti: | 20 anni |
Sistema di allevamento: | Spalliera e pergola |
Densità d’impianto: | 5.000 ceppi/ha |
Resa ettaro: | 70 q/ha |
Epoca di raccolta: | da fine settembre a ottobre |
Alcool svolto: | 15,5% Vol. |
Acidità totale: | 5,11 g/l |
Estratto secco: | 34,8 g/l |
Residuo zuccherino: | 4 g/l |
pH: | 3,39 |
Clicca qui per
visualizzare i dati tecnici
DESCRIZIONE:
È la storia della nostra terra.
Da questo vino ha origine il nostro sogno.
Il Pozzetto è l’alter ego della Valpolicella, è il frutto ancestrale della tradizione più autentica della Valle di Fumane. È il testamento che un padre lascia ai propri figli. Questo vino proviene da una vigna storica; qui il torrente della Valle ha trascinato sassi strappati alle rocce della montagna
per sostenere vigne allevate con spalliera veronese, modificata dalla Famiglia Ugolini e che rende novanta quintali ad ettaro. Il Pozzetto è la primigenie della nostra terra: è semplicemente ciò che la natura offre, l’uva nella sua sostanzialità e freschezza.
Vitigni: | Corvina e Corvinone, Rondinella, Molinara |
Terreno: | Calcareo e detritico |
Ettari vitati: | 9,77 |
Altitudine: | 160 m slm |
Esposizione: | Sud |
Età delle viti: | 30 anni |
Sistema di allevamento: | Pergola Veronese |
Densità d’impianto: | 4.000 ceppi/ha |
Resa ettaro: | 90 q/ha |
Epoca di raccolta: | Mese di ottobre |
Alcool svolto: | 14% Vol. |
Acidità totale: | 5,84 g/l |
Estratto secco: | 35,2 g/l |
pH: | 3,38 |
Servizio: | Consigliamo di versarlo in bicchieri balloon non troppo grandi ad una temperatura da cantina (15° C) |
Bottiglia: | 0,75 e 1,5 |
Longevità: | 10-15 anni |
Clicca qui per
visualizzare i dati tecnici
DESCRIZIONE:
L’intrigante eleganza della Corvina più nobile, espressiva, identitaria definisce lo stile di questa terra. Dalla fusione virtuosa tra terra, vigna e uomo, nasce il San Michele, il destino di un cru su una terra ancestrale.
Questo splendido vigneto si adagia su crinale della Valle a circa 200 metri sul livello del mare. Esposto verso oriente, è sostenuto da una placca tufacea profonda che regala ai vini grande eleganza e complessità aromatica. Dopo quindici anni dall’impianto, la vigna che si sta rafforzando e sta trovando il suo equilibrio naturale con la terra. Qui la spalliera veronese domata dalle mani dell’uomo produce 70 quintali ad ettaro, offrendo un’alta qualità dell’uva per vini fortemente identitari.
Vitigni: | Corvina e Corvinone, Rondinella, Oseleta |
Terreno: | Tufaceo |
Ettari vitati: | 3,87 |
Altitudine: | 200 m slm |
Esposizione: | Sud/Est |
Età delle viti: | 15 anni |
Sistema di allevamento: | Spalliera veronese |
Densità d’impianto: | 6.250 ceppi/ha |
Resa ettaro: | 70 q/ha |
Epoca di raccolta: | Mese di ottobre |
Alcool svolto: | 14,5% Vol. |
Acidità totale: | 5,46 g/l |
Estratto secco: | 26,6 g/l |
pH: | 3,52 |
Servizio: | Si consiglia di stappare almeno un’ora prima e versarlo in bicchieri balloon ad una temperatura da cantina (15-18° C) |
Bottiglia: | 0,75 e 1,5 |
Longevità: | 15-20 anni |
Clicca qui per
visualizzare i dati tecnici
DESCRIZIONE:
L’inverno che ha preceduto l’annata 2013 è stato caratterizzato da temperature leggermente al di sopra delle medie del periodo e piovosità sopra la media. Il mese di marzo è proseguito con abbondanti piogge e basse temperature, che hanno ritardato il germogliamento. La medesima situazione si è registrata durante la primavera, con continue piogge e temperature sotto le medie: emblematici i 18 giorni di pioggia nel mese di maggio, per un totale di 229 mm, che hanno creato molte difficoltà nella gestione dei vigneti, ritardando la fioritura di circa dieci giorni (periodo paragonabile al 2010). L’estate è proseguita all’insegna del bel tempo, soprattutto nei mesi di luglio e agosto, con temperature sopra le medie e scarse piovosità; le piogge si sono concentrate per lo più a fine agosto. Da segnalare poi un evento grandinigeno nella zona classica il 24 di agosto. La fine di agosto e il mese di settembre sono proseguiti con notevoli sbalzi termici tra il giorno e la notte: condizione che ha permesso un ottimo accumulo di sostanze fenoliche nella bacca. La vendemmia è iniziata in perfetta media storica e con condizioni climatiche favorevoli, se non per qualche sporadica pioggia che comunque non ha compromesso la qualità dell’uva. L’annata 2013 sarà ricordata per le due fasi diametralmente opposte che l’hanno caratterizzata: piogge abbondanti e basse temperature all’inizio, seguite da ondate di calore durante l’estate; condizioni superate grazie ad una gestione agronomica oculata, dando nel complesso ottimi risultati con quantitativi in linea con il disciplinare di produzione.
Vitigni: | Corvina Gentile, Corvina Grossa, Rondinella e Oseleta |
Terreno: | Tufaceo |
Ettari vitati: | 3,87 |
Altitudine: | 230 m slm |
Esposizione: | Sud/Est |
Età delle viti: | 30 anni |
Sistema di allevamento: | Spalliera veronese |
Densità d’impianto: | 6.250 ceppi/ha |
Resa ettaro: | 70 q/ha |
Epoca di raccolta: | Mese di ottobre |
Percentuale Salasso: | 15% |
Alcool svolto: | 14,2% Vol. |
Acidità totale: | 5,16 g/l |
Estratto secco: | 33,2 g/l |
pH: | 3,50 |
Servizio: | Si consiglia di stappare almeno un’ora prima e versarlo in bicchieri ballon ad una temperatura da cantina (15-18° C) |
Bottiglia: | 0,75 l |
Longevità: | 15-20 anni |
Clicca qui per
visualizzare i dati tecnici
DESCRIZIONE:
Contemporaneità e storia si fondono in questo Ripasso. Questo vino ci narra l’evoluzione del suo pensiero, l’uva nel suo vino, il passato nel suo futuro. La vigna del Sole. Sul confine settentrionale della Valpolicella sorge il Monte Solane, una scenografica dorsale abbagliata dal Lago di Garda che respira l’alito delle Dolomiti. A 650 metri d’altitudine, sorvegliate maestosamente dai falchi, le viti crescono su una lastra profonda di pietra rosa di Prun e le loro radici sono costrette a scendere in profondità, tra venature di argille fossili, per raccogliere la vita. Arrivano così ad offrire una resa di 60 quintali ad ettaro in questo terreno incontaminato.
Vitigni: | Corvina, Rondinella |
Terreno: | Pietra lastolare compatta |
Ettari vitati: | 4,53 |
Altitudine: | 650 m slm |
Esposizione: | Sud |
Età delle viti: | 20 anni |
Sistema di allevamento: | Spalliera veronese |
Densità d’impianto: | 5.000 ceppi/ha |
Resa ettaro: | 60 q/ha |
Epoca di raccolta: | Mese di ottobre |
Alcool svolto: | 15% Vol. |
Acidità totale: | 5,67 g/l |
Estratto secco: | 29,1 g/l |
pH: | 3,45 |
Servizio: | Si consiglia di stappare almeno un’ora prima e versarlo in bicchieri balloon ad una temperatura da cantina (15-18° C) |
Bottiglia: | 0,75 e 1,5 |
Longevità: | 15-20 anni |
Valle Alta 2011
DATI TECNICI:
E’ la nota di eleganza minerale a emergere sin dal primo respiro. Un frutto sostanziale con una tipicità rara, legata alle fredde terre fumanesi.
Intensità ed equilibrio. Eleganza e finezza minerale.
Interpretazione sostanziale della vigna più prestigiosa della Valle di Fumane. Valle Alta offre purezza aromatica e regala emozioni gustative.
Questa vigna si appoggia alla collina a 256 metri d’altezza, ne percorre le pieghe e le eroiche pendenze aggrappata a marogne di pietra. è la nostra vigna sentinella che dall’alto
ammira l’intera Valle di Fumane.
Le viti, allevate a spalliera veronese, regalano sessanta quintali ad ettaro di resa in vigna. Dal terreno affiorano marne fossili ed arenarie antiche che riecheggiano nel vino, un vino di grande finezza che vibra di energia della Natura.
Vitigni: | Corvina e Corvinone, Rondinella e Oseleta |
Terreno: | Marne Fossili |
Ettari vitati: | 3,23 |
Altitudine: | 256 m slm |
Esposizione: | Sud |
Età delle viti: | 20 anni |
Sistema di allevamento: | Spalliera veronese |
Densità d’impianto: | 6.250 ceppi/ha |
Resa ettaro: | 60 q/ha |
Epoca di raccolta: | Mese di ottobre |
Alcool svolto: | 16% Vol. |
Acidità totale: | 5,75 g/l |
Estratto secco: | 34,1 g/l |
pH: | 3,48 |
Servizio: | Si consiglia di stappare almeno un’ora prima e versarlo in bicchieri balloon ad una temperatura da cantina (15-18° C) |
Bottiglia: | 0,75 e 1,5 |
Longevità: | 25-30 anni |
Valle Alta 2012
DATI TECNICI:
E’ la nota di eleganza minerale a emergere sin dal primo respiro. Un frutto sostanziale con una tipicità rara, legata alle fredde terre fumanesi.
Intensità ed equilibrio. Eleganza e finezza minerale.
Interpretazione sostanziale della vigna più prestigiosa della Valle di Fumane. Valle Alta offre purezza aromatica e regala emozioni gustative.
Questa vigna si appoggia alla collina a 256 metri d’altezza, ne percorre le pieghe e le eroiche pendenze aggrappata a marogne di pietra. è la nostra vigna sentinella che dall’alto
ammira l’intera Valle di Fumane.
Le viti, allevate a spalliera veronese, regalano sessanta quintali ad ettaro di resa in vigna. Dal terreno affiorano marne fossili ed arenarie antiche che riecheggiano nel vino, un vino di grande finezza che vibra di energia della Natura.
Vitigni: | Corvina Gentile, Corvina Grossa, Rondinella e Oseleta |
Terreno: | Marne Fossili |
Ettari vitati: | 3,23 |
Altitudine: | 256 m slm |
Esposizione: | Sud |
Età delle viti: | 20 anni |
Sistema di allevamento: | Spalliera veronese |
Densità d’impianto: | 6.250 ceppi/ha |
Resa ettaro: | 60 q/ha |
Epoca di raccolta: | Mese di ottobre |
Alcool svolto: | 16% Vol. |
Acidità totale: | 5,75 g/l |
Estratto secco: | 34,1 g/l |
pH: | 3,48 |
Servizio: | Si consiglia di stappare almeno un’ora prima e versarlo in bicchieri balloon ad una temperatura da cantina (15-18° C) |
Bottiglia: | 0,75 e 1,5 |
Longevità: | 25-30 anni |
Valle Alta 2013
DATI TECNICI:
E’ la nota di eleganza minerale a emergere sin dal primo respiro. Un frutto sostanziale con una tipicità rara, legata alle fredde terre fumanesi.
Intensità ed equilibrio. Eleganza e finezza minerale.
Interpretazione sostanziale della vigna più prestigiosa della Valle di Fumane. Valle Alta offre purezza aromatica e regala emozioni gustative.
Questa vigna si appoggia alla collina a 256 metri d’altezza, ne percorre le pieghe e le eroiche pendenze aggrappata a marogne di pietra. è la nostra vigna sentinella che dall’alto
ammira l’intera Valle di Fumane.
Le viti, allevate a spalliera veronese, regalano sessanta quintali ad ettaro di resa in vigna. Dal terreno affiorano marne fossili ed arenarie antiche che riecheggiano nel vino, un vino di grande finezza che vibra di energia della Natura.
Vitigni: | Corvina Gentile, Corvina Grossa, Rondinella e Oseleta |
Terreno: | Marne Fossili |
Ettari vitati: | 3,23 |
Altitudine: | 256 m slm |
Esposizione: | Sud |
Età delle viti: | 20 anni |
Sistema di allevamento: | Spalliera veronese |
Densità d’impianto: | 6.250 ceppi/ha |
Resa ettaro: | 60 q/ha |
Epoca di raccolta: | Mese di ottobre |
Alcool svolto: | 16% Vol. |
Acidità totale: | 5,75 g/l |
Estratto secco: | 34,1 g/l |
pH: | 3,48 |
Servizio: | Si consiglia di stappare almeno un’ora prima e versarlo in bicchieri balloon ad una temperatura da cantina (15-18° C) |
Bottiglia: | 0,75 e 1,5 |
Longevità: | 25-30 anni |
Clicca qui per
visualizzare i dati tecnici
DESCRIZIONE:
Lena, un torrente glaciale. Valle Lena, uno scrigno luminoso tra cipressi e antiche pietre. L’essenza della Valpolicella di Fumane in un vino che racconta storie di austerità, semplicità e dolcezza di generazioni di vignaioli. La storia in un bicchiere, rispettosa degli insegnamenti del tempo.
Un antico torrente che scende ripido dalle prime cime delle Pre Alpi. Una piccola valle stretta tra roveri e cipressi dove i fratelli Ugolini hanno insediato una parcella di vigneto a 235 metri di altitudine, con 60 quintali ad ettaro di resa in vigna. Uno scenario particolarmente selvaggio e allo stesso tempo dolce, di una natura intima che racconta la Valpolicella più ancestrale e ancora incontaminata. Argille fossili miste a scisti di calcare conferiscono ai vini particolare finezza e nettezza dei profumi, alimentando l’eleganza e la distinguibilità delle percezioni olfattive.
Vitigni: | Corvina Gentile, Corvina Grossa, Rondinella e Oseleta |
Terreno: | Argille Fossili |
Ettari vitati: | 0,5 |
Altitudine: | 235 m slm |
Esposizione: | Sud/Est |
Età delle viti: | 20 anni |
Sistema di allevamento: | Pergola veronese |
Densità d’impianto: | 4.000 ceppi/ha |
Resa ettaro: | 60 q/ha |
Epoca di raccolta: | Mese di ottobre |
Alcool svolto: | 13% Vol. |
Acidità totale: | 5,53 g/l |
Estratto secco: | 38 g/l |
Zuccheri: | 140 g/l |
pH: | 3,50 |
Servizio: | Va servito fresco, non freddo (la temperatura dev’essere intorno ai 13-14°C) in bicchieri balloon |
Bottiglia: | 0,5 L |
Longevità: | 25-30 anni |
Clicca qui per
visualizzare i dati tecnici
DESCRIZIONE:
Posizionato a 160 metri sul livello del mare con esposizione sud-sud est, l’oliveto Pozzetto cresce nel grembo della Valle di Fumane, su terreno detritico, dove le due cultivar locali, Grignano e Favaról, rimangono fresche e piacevolmente fruttate grazie alla ricchezza idrica che caratterizza la Valle di Fumane. La delicatezza dell’oliva fresca è uno degli elementi che contraddistinguono l’olio Pozzetto, oltre alla presenza di sensazioni di foglia verde di pomodoro e di erba amara cotta.
Acidità (in acido oleico): | 0,20% |
N° di Perossidi: | 5.6 |
Clicca qui per
visualizzare i dati tecnici
DESCRIZIONE:
Lena, un torrente glaciale. Valle Lena, uno scrigno luminoso tra cipressi e antiche pietre. L’essenza della Valpolicella di Fumane in un vino che racconta storie di austerità, semplicità e dolcezza di generazioni di vignaioli. La storia in un bicchiere, rispettosa degli insegnamenti del tempo.
Un antico torrente che scende ripido dalle prime cime delle Pre Alpi. Una piccola valle stretta tra roveri e cipressi dove i fratelli Ugolini hanno insediato una parcella di vigneto a 235 metri di altitudine, con 60 quintali ad ettaro di resa in vigna. Uno scenario particolarmente selvaggio e allo stesso tempo dolce, di una natura intima che racconta la Valpolicella più ancestrale e ancora incontaminata. Argille fossili miste a scisti di calcare conferiscono ai vini particolare finezza e nettezza dei profumi, alimentando l’eleganza e la distinguibilità delle percezioni olfattive.
Acidità (in acido oleico): | 0,18% |
N° di Perossidi: | 6.1 |
Clicca qui per
visualizzare i dati tecnici
DESCRIZIONE:
Valle Alta è un’arena sospesa a circa 250 mt, tra marogne di pietra, vigne e olivi. Una collina domata dall’uomo dove la terra si fonde con la marna fossile. L’olivo è un vivente ancestrale su questi luoghi, e la sua coltivazione si fonde nella notte del medioevo. Le varietà sono autoctone, il Grignano ed il Favarol. Il verde e l’argento delle foglie è scosso quotidianamente da leggere brezze mattutine e serali, portate a Nord dalle Piccole Dolomiti della Lessinia e, a sud, dalla grande pianura. Il Lago di Garda a ovest, infine, garantisce un clima mite che favorisce la crescita dell’olivo senza pericoli di gelate invernali. L’Alta Valle di Fumane è uno scrigno protettore che produce grandi vini e grandi oli, caratteriali, con personalità e sostanziale identità
Acidità (in acido oleico): | 0,20% |
N° di Perossidi: | 7.1 |